Le piaghe da decubito, chiamate anche lesioni da pressione o ulcere, sono lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti causate dalla compressione prolungata di un tessuto molle (pelle, sottocute, muscolo) tra una sporgenza ossea sottostante, in profondità, e una superficie esterna di appoggio.
Gli obiettivi principali del trattamento sono:
• L’alleviamento della compressione sulle piaghe
• Un’adeguata pulizia e medicazione delle lesioni
• Il controllo delle infezioni
• Un’alimentazione appropriata
Le ferite post-chirurgiche, o ferite post-operatorie, susseguono a un intervento chirurgico. Essendo apportate in asepsi, nella maggior parte dei casi vanno incontro a guarigione in un intervallo di tempo definito senza complicazioni.
Il completo ripristino delle funzioni del tessuto si raggiunge seguendo alcune accortezze:
• Mantenere deterso il letto della ferita
• Ridurre la carica microbica con specifici dispositivi
• Proteggere i bordi della ferita
• Mantenere un giusto grado di umidità della ferita anche attraverso l’utilizzo di medicazioni avanzate
Un’ustione è, per definizione, una lesione più o meno estesa della cute, e talvolta dei tessuti sottostanti, provocata da un agente termico, fisico o chimico. Numerose ed eterogenee sono quindi le possibili cause, così come diversa è l’entità del danno da esse provocato.
La parte della pelle ustionata può essere caratterizzata da arrossamento (eritema), calore, dolore, gonfiore (edema) e secchezza cutanea nelle ustioni più superficiali fino ad arrivare ai tessuti sottostanti nei casi più severi. Il completo ripristino delle funzioni del tessuto si raggiunge seguendo alcune accortezze:
• Detergere delicatamente il letto della ferita
• Ridurre la carica microbica con specifici dispositivi
• Mantenere un giusto grado di umidità della ferita anche attraverso l’utilizzo di medicazioni avanzate
Le piaghe da decubito, chiamate anche lesioni da pressione o ulcere, sono lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti causate dalla compressione prolungata di un tessuto molle (pelle, sottocute, muscolo) tra una sporgenza ossea sottostante, in profondità, e una superficie esterna di appoggio.
Gli obiettivi principali del trattamento sono:
• L’alleviamento della compressione sulle piaghe
• Un’adeguata pulizia e medicazione delle lesioni
• Il controllo delle infezioni
• Un’alimentazione appropriata
Le ferite post-chirurgiche, o ferite post-operatorie, susseguono a un intervento chirurgico. Essendo apportate in asepsi, nella maggior parte dei casi vanno incontro a guarigione in un intervallo di tempo definito senza complicazioni.
Il completo ripristino delle funzioni del tessuto si raggiunge seguendo alcune accortezze:
• Mantenere deterso il letto della ferita
• Ridurre la carica microbica con specifici dispositivi
• Proteggere i bordi della ferita
• Mantenere un giusto grado di umidità della ferita anche attraverso l'utilizzo di medicazioni avanzate
Un'ustione è, per definizione, una lesione più o meno estesa della cute, e talvolta dei tessuti sottostanti, provocata da un agente termico, fisico o chimico. Numerose ed eterogenee sono quindi le possibili cause, così come diversa è l'entità del danno da esse provocato.
La parte della pelle ustionata può essere caratterizzata da arrossamento (eritema), calore, dolore, gonfiore (edema) e secchezza cutanea nelle ustioni più superficiali fino ad arrivare ai tessuti sottostanti nei casi più severi. Il completo ripristino delle funzioni del tessuto si raggiunge seguendo alcune accortezze:
• Detergere delicatamente il letto della ferita
• Ridurre la carica microbica con specifici dispositivi
• Mantenere un giusto grado di umidità della ferita anche attraverso l'utilizzo di medicazioni avanzate
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere tra i primi a ricevere offerte e novità.
Welcare Industries S.p.A © 2025 | VAT 01232670552 | REA MI – 2073626 | All Rights Reserved | Privacy Policy | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Questo cookie serve per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questi cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Sei un operatore sanitario?
Accedi per visualizzare i contenuti dedicati
Sei un operatore sanitario?
Accedi per visualizzare i contenuti dedicati
Sei un operatore sanitario?
Accedi per visualizzare i contenuti dedicati